Scroll Top
la-divina-commedia-danzata-a-teatro

La Divina Commedia danzata a teatro !

Si spengono le luci in platea, prima quelle più vicine al palco, poi le restanti.
Si apre il sipario e comincia lo spettacolo: inizialmente non ho ben capito “cosa” o “chi” stessi osservando, due ballerine si muovono in maniera aggraziata sul palco, lo spettacolo si ispira alla Divina Commedia ed in particolare al passaggio dall‘Inferno al Paradiso; traspare sofferenza nella faccia di chi si muove sul palco.
Poi appaiono delle braccia, altre danzatrici e danzatori che si moltiplicano letteralmente sul palco, ed allora comincio ad intuire la modalità espressiva scelta da Emiliano Pellisari, coreografo e produttore delle musiche: i ballerini si muovono a terra, semi nudi o coperti da costumi leggeri e color carne, il palco coperto da un telo di color scuro. A metà di esso, diversi grandi specchi sono montati uno di fianco all’altro, in obliquo, a formare un’unica parete riflettente; i movimenti dei danzatori sono studiati in funzione di ciò che viene riflesso e mostrato al pubblico attraverso gli specchi! Davvero geniale!
Ecco allora la danzatrice essere circondata da un cerchio umano e quasi schiacciata da esso, i danzatori essere appesi su di una sbarra, trainati e poi portati in spalla da un personaggio “ercoliano”, giocare con strumenti come grandi palloni, tubi in metallo uniti tra loro a formare delle scale senza fine, enormi ventagli e scale umane!
Un’ora e venti minuti circa di crocevia tra magia, illusione e circo, accompagnato da musica classica e rock ed ispirato ai più famosi canti di Dante vi aspetta fino al 19 maggio al Teatro Olimpico, a Roma, per poi proseguire in tour a Bologna e Torino prima di partire per gli USA: non mancate!
Recent Posts
Clear Filters

Per la rubrica di oggi, avevo in mente tutt’altro, poi però è arrivata questa notizia e tutto è cambiato. Qualcuno…

Selva Scura fonde sapientemente l’hard rock e richiama le sonorità anni ’90 di Soundgarden e Screaming Trees.

“Akusticose Elettriche” dei Radio Lausberg è un album che guarda al futuro senza mai dimenticare le proprie radici.

Add Comment

Related Posts