Scroll Top
subsonica-il-club-tour-2025-a-roma

Subsonica, il Club Tour 2025 a Roma

Dopo aver attraversato l’Europa in lungo e largo, il Club Tour dei Subsonica è tornato a casa.

Partito da Milano lo scorso 10 Marzo, il 19 lo storico gruppo torinese è sbarcato nella capitale.

All’Atlantico hanno portato sul palco, tutta la loro energia, come sempre carica di calore e passione.

Il legame con Roma è forte, lo sottolinea ogni volta Samuel, una città che li segue dagli inizi, dai primi concerti per pochi.

Adesso il tour viaggia tra un Sold-out e l’altro, il pubblico è cresciuto e anche questa volta se ne è visto di nuovo.

Questo perché la loro musica, riesce ad arrivare dritta allo stomaco, ti fa ballare e pensare.

Un’alchimia perfetta quella si crea con il basso di Vicio, la batteria suonata da Ninja, le chitarre di Max Casacci, le macchine infernali di Boosta e la voce di Samuel.

Apertura sulle note di Eden, poi naturalmente in scaletta non sono mancati i brani più conosciuti come Nuvole Rapide, Nuova Ossessione e Tutti I Miei Sbagli.

Io me li ricordo ancora ai Murazzi di Torino a metà anni ’90, il loro primo concerto al Barrumba in Via San Massimo.

Sono cresciuti, hanno saputo evolversi in un modo, quello della musica, che è capace di dare molto ma anche di togliere.

In scaletta anche una delle mie canzoni preferite, si intitola Depre.

Questa volta la “molla” che regge le tastiere di Boosta ha retto l’urto.

 

Setlist:

Eden

Pugno Di Sabbia

Africa Su Marte

Nessuna Colpa

Colpo Di Pistola

Albascura

Glaciazione

Discolabirinto

Nuvole Rapide

Nuova Ossessione

L’ultima Risposta

Up Patriots To Arms

I Cerchi Degli Alberi

Missili E Droni

Sole Silenzioso

Depre

Aurora Sogna

Liberi Tutti

Benzina Ogoshi

Tutti I Miei Sbagli

Strade

Preso Blu

 

Recent Posts
Clear Filters

Il Ritorno del Diablo al Largo Venue di Roma. Piero Pelù porta il suo Il ritorno del Diablo a Roma e la infuoca

Il dominio della luce musica che illumina le emozioni. La chiamata alle arti di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo

Il tempo sospeso di Roberto Cacciapaglia: un rito sonoro alla Sala Petrassi dell’ Auditorium Parco Della Musica

Add Comment

Related Posts